Cos'è

La Stomia?

Il termine stomia viene dal greco “stoma” e significa bocca o apertura.

Cos'è la Stomia?

Nel linguaggio medico significa connessione di un viscere cavo dell’apparato digerente con la superficie cutanea.

Le enterostomie sono la colostomia, la ileostomia e la urostomia e possono essere temporanee o permanenti.

In quella temporanea vi è una deviazione delle feci all’esterno attraverso il foro praticato sull’addome.
In questo caso dopo un adeguato periodo di tempo, la stomia viene rimossa e il transito intestinale viene ripristinato mediante un secondo intervento chiamato di “ricanalizzazione”.

La stomia permanente invece è necessaria per lesioni o patologie gravi e irreparabili del retto, dello sfintere anale ed in alcuni casi di tutto il colon.

La stomia implica la perdita del controllo volontario dei movimenti intestinali o fuoriuscita delle urine.

Colostomia

Collegamento del colon nella parete addominale.

Ileostomia

Collegamento dell’ileo nella parete addominale.

Urostomia

Collegamento dell’uretere alla cute o tramite un’ansa ileale interposta.